Nasce nel 1978 a Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Si forma nell’ambito delle Arti Grafiche presso l’istituto d’Arte Toschi di Parma e consegue il diploma in Design e Comunicazione presso l’Università del Progetto di Reggio Emilia. Ha seguito diversi stage in vari studi di pittori, operando con artisti del calibro di Marco Nereo Rotelli.
Dalla sua esperienza professionale di grafico e fotografo deriva la sua concezione dell’immagine come compenetrazione a livello percettivo di elementi schematici: essa è ottenuta tramite un approccio analitico, ossia mediante una stratificazione dei diversi piani di visione che si ricompongono in un’ideale totalità complessiva. L’evoluzione del suo percorso artistico si snoda attraverso studiate incisioni su strati di materiali impalpabili come il tulle, le rete in pvc, la carta, per poi approdare, infine, alla rete in metallo. Il procedere per addizione o sottrazione del materiale rappresenta il suo modus cogitandi, oltre che operandi: egli scolpisce incidendo foglio dopo foglio, tessuto dopo tessuto, rete dopo rete, in un meccanismo psichico per il quale non è di primaria importanza il medium ma la vera paradossale immateriale protagonista è la luce. Per l’artista il senso primario della fotografia è dato dalla sua etimologia, ossia il suo essere “scrittura di luce” ed è proprio seguendo questo significato che egli costruisce la sua produzione, andando a stratificare i materiali in base alla quantità di luce e alle aree in cui si imprime il sensore digitale.
La sua ultima ricerca si focalizza nella sovrapposizione di intagli realizzati nella rete metallica a maglia esagonale. La rete, secondo la concezione dell’artista, rappresenta l’intreccio, ma soprattutto il filtro/setaccio che lascia passare un flusso di esperienze per trattenere qualcosa da salvaguardare e da fissare, quegli istanti perenni, sospesi, come in una sorta di limbo, e cristallizzati in un’eternità fuori dal tempo. A essere intrappolati in quest’ordito di elementi geometrici concatenati sono soggetti di vario tipo: fisionomie di persone vicine alla sfera intima e personale dell’artista (Youth); inquadrature nei loro dettagli (Lapse e Sguardi); volti di modelle i cui lineamenti sembrano sempre sul punto di sfaldarsi nella falsità dell’artificio se osservati a una distanza ravvicinata; volti di manichini privi d’identità (Presenze) dove il processo di spersonalizzazione è compiuto al punto da identificare l’opera semplicemente con una sigla, la via, il numero civico e l’istante dello scatto-visione; immagini di interni di appartamenti in affitto (Immobili, 2019) mai connotati da un arredamento, senza vita, senza storia e senza dunque memoria. La bellezza delle opere di Tentolini sta nel riuscire a far coesistere gli aspetti dualistici del reale: immateriale e materiale, corporeo e incorporeo, apparenza e realtà, dove l’artista diviene creatore di un’identità e di una bellezza solo in parte effettivamente esistente.
Oltre ad aver partecipato a numerose mostre personali e collettive in tutto il mondo, Tentolini è stato invitato a realizzare il ritratto di Papa Francesco: l’opera, presentata al Pontefice il 19 dicembre 2018, in occasione dell’udienza generale nell’aula Paolo VI della Città del Vaticano, è entrata a far parte della collezione permanente dei Musei Vaticani.
L’artista continua a lavorare in Italia, Francia, Inghilterra, Grecia e Stati Uniti.

He was born in 1978 in Casalmaggiore, in the province of Cremona. He trained in the Graphic Arts at the Toschi Art Institute in Parma and obtained a diploma in Design and Communication at the University of Reggio Emilia. He followed several internships in various painters’ studios, working with artists of the caliber of Marco Nereo Rotelli.
His conception of the image as a perceptual interpenetration of schematic elements derives from his professional experience as a graphic designer and photographer: it is obtained through an analytical approach, that is, through a stratification of the different planes of vision that are recomposed into an ideal overall totality. The evolution of his artistic path unfolds through studied engravings on layers of impalpable materials such as tulle, pvc mesh, paper, and finally arrives at the metal mesh. Proceeding by addition or subtraction of the material represents his modus cogitandi, as well as operandi: he sculpts by carving sheet after sheet, fabric after fabric, net after net, in a psychic mechanism for which the medium is not of primary importance but the true paradoxical immaterial protagonist is light. For the artist, the primary meaning of photography is given by its etymology, such as “writing of light” and it is precisely following this meaning that he constructs his production, stratifying the materials based on the quantity of light and the areas where the digital sensor is imprinted.
His latest research focuses on the overlapping of notches made in the hexagonal links of the metal mesh. The net, according to the artist’s conception, represents the intertwining, but above all the filter / sieve that lets a flow of experiences pass to hold back something to be safeguarded and fixed, those perennial moments, suspended, as in a sort of limbo, and crystallized in an eternity out of time. To be trapped in this warp of linked geometric elements are subjects of various types: physiognomies of people close to the intimate and personal sphere of the artist (Youth); shots in their details (Lapse and Sguardi); faces of models whose features always seem on the verge of falling apart in the falsity of artifice when viewed at close range; faces of mannequins without identity (Presenze) where the depersonalization process is completed to the point of identifying the work simply with an initials, the street, the house number and the instant of the shot-vision; images of interiors of rented apartments (Immobili, 2019) never characterized by furniture, without life, without history and therefore without memory. The beauty of Tentolini’s artworks lies in being able to make the dualistic aspects of reality coexist: immaterial and material, corporeal and incorporeal, appearance and reality, where the artist becomes the creator of an identity and a beauty that only partially actually exists.
In addition to having participated in numerous solo and group exhibitions around the world, Tentolini was invited to create the portrait of Pope Francesco: the work, presented to the Pope on 19 December 2018, on the occasion of the general audience in the Paul VI hall of the Vatican City, became part of the permanent collection of the Vatican Museums.
The artist keep working in Italy, France, England, Greece and the United States.